PIANO INTEGRATO DI SALUTE SDS VALLI ETRUSCHE - PERCORSO PARTECIPATIVO PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SALUTE - LABORATORIO VIRTUALE VAL DI CECINA
All'interno del ciclo di programmazione socio-sanitaria regionale, la Società della Salute delle Valli Etrusche sta costruendo il Piano Integrato di Salute 2020-2022 (PIS), il documento di programmazione integrata delle politiche sanitarie e sociali a livello zonale.
In un'ottica di costruzione partecipata degli obiettivi di salute insieme alla comunità, è stato organizzato un percorso partecipativo realizzato attraverso quattro incontri, dislocati su tutte le aree del territorio: San Vincenzo 4/2/2020; Rosignano M.mo 11/2/2020; Piombino 19/2/2020; Cecina 24/2/2020.
L'incontro previsto a Cecina lo scorso 24 febbraio è però stato annullato a causa della situazione relativa al Coronavirus, quindi abbiamo cercato di costruire una sorta di "laboratorio virtuale" per dare la possibilità anche a cittadini, organizzazioni e amministratori pubblici dell'area di partecipare e fornire il loro contributo in termini di indicazioni per la programmazione.
Ecco le semplici istruzioni per partecipare al laboratorio:
-
Prendere visione del seguente video tutorial che presenta le modalità di svolgimento del laboratorio e le criticità di salute del terriotrio derivanti dalla lettura del Profilo di salute
-
Inserire i propri riferimenti
-
A partire dalle criticità di salute evidenziate nella presentazione [COSA C'E' DA MIGLIORARE] - e che troverete elencate nella domanda specifica nelle schermate successive - selezionare 3 priorità di salute, ovvero quelli che nella vostra opinione sono i tre temi più urgenti da affrontare e migliorare [COSA SI VUOLE MIGLIORARE]
-
Per ogni priorità selezionata, definire 1 obiettivo di salute [QUALE RISULTATO SI VUOLE RAGGIUNGERE] e 1 o più proposte [COME SI VUOLE RAGGIUNGERE QUEL RISULTATO].
Per eventuali informazioni tecniche e/o relative alla compilazione della scheda contattare:
Simurg Ricerche - 0586 210460 - simurg@simurgricerche.it
Grazie per la collaborazione
Ufficio di Piano della Sociatà della Salute Valli Etrusche